Pinacoteca Ambrosiana
>English Version: https://bit.ly/2WflJ8B<
Se volete fuggire dal brusio e dalla folla del centro di Milano, allora prendetevi un po’ di tempo per visitare un luogo magnifico e tranquillo a due passi dal Duomo, ovvero la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, una delle più eccellenti biblioteche a livello internazionale e la connessa Pinacoteca. Qui è custodito il famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, che include numerosi disegni, progetti e scritti dell’illustre artista. Fu per volere del Cardinale Federico Borromeo che la Biblioteca venne istituita nel 1607, come la stessa Pinacoteca nel 1618.
La quadreria è suddivisa in ventiquattro stanze, ognuna delle quali presenta una collezione corrispondente ad un preciso periodo storico, rispettivamente dal quindicesimo al diciannovesimo secolo. Tra i numerosissimi maestri si contano anche i nomi di Caravaggio, Hayez, Canaletto, Tiziano, Raffaello, Tiepolo e molti altri.
Van Brueghel Bottega del Tiziano, Maddalena Francesco Hayez, Maria Maddalena
La visita può essere programmata in base alla disponibilità di tempo del visitatore, pertanto vi sono percorsi studiati per chi ha meno di un’ora a disposizione, un’ora o più. Altri percorsi sono studiati per le famiglie, i gruppi, i ricercatori e per chi vuole provare un percorso tra arte e religione. Personalmente sono riuscita a visitare tutte le stanze in quasi due ore; seppur influenzata ce l’ho fatta!
Per la sua interdipendenza con la Biblioteca, inevitabilmente ci si ritrova ad essere catapultati tra migliaia di volumi multilingue e di mappe, scritti, stampe, e quasi un milione di libri risalenti al quindicesimo e sedicesimo secolo.
Il magnifico edificio consta di notevoli e affascinanti ambienti interni che svelano pavimenti e pareti decorate con mosaici colorati a forme geometriche, balaustre marmoree circondate da enormi nicchie che ospitano statue di uomini illustri, terrazze colme di vegetazione e di busti e portici interni creati da lucenti e grigie colonne marmoree, che danno al contesto un effetto di vera opulenza.
Quando poi si giunge al primo piano, la vista del chiostro interno e dell’architettura classica dell’edificio appare più nitida e delineata e l’impatto visivo non può che essere degno di nota.
VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
Piazza Pio XI, 2
20123 MILANO
Tel. +39 0280692.1
Fax +39 0280692.215
info@ambrosiana.it
MP
No comments