Di questi tempi uscire non è consentito, ma stare a casa può diventare fucina di tante attività meravigliose per potenziare e sviluppare una moltitudine di competenze e capacità personali che, molto probabilmente, abbiamo accantonato durante questi anni
Combo a Milano è ricavato da una casa di ringhiera e si trova sui Navigli, in via Ripa di Porta Ticinese, a cinque minuti a piedi dalla Stazione di Porta Genova, comodissimo per raggiungere la zona di Via Tortona dove si trovano gli edifici del Mudec, dell’Armani Silos e il Base.
> English Version: http://bit.ly/2tm5o6J < Uzbekistan? Perché no? La Repubblica dell’Uzbekistan racchiude importanti tesori e architteture risalenti al periodo in cui essa rappresentava il fulcro del commercio lungo la Via della Seta, tra la Cina e l’Europa. Accertato che comunque esso…
Eccomi! Vi do questa breve pillolina fashion prima di terminare i prossimi articoli, oltre al fatto di avere un po’ di tregua dai turni di notte ripresi dopo quasi tre mesi passati a Venezia per il corso di formazione avanzata in Arte…..
Eccoci! Stamani di buona lena io e un piccolo gruppo di esploratori siamo partiti per un mini tour meticolosamente programmato. Prima tappa: Il Muro! Con il suo kilometro e mezzo, esso e’ diventato un pezzo d’arte contemporanea all’aperto, dove i…
Benvenuti in Germania! Mi trovo a Berlino per svolgere un progetto europeo finanziato dal programma ErasmusPlus per formare giovani group leaders e creare nuove cooperazioni tra organizzazioni non-profit in Europa. Welcome to Berlin! I am here to attending an ErasmusPlus…
Io e amici abbiamo cenato, non piu’ di tre settimane fa, al ristorante vegano di Pordenone “I 3 Ministri“. Premessa e consiglio ai gestori: ci abbiamo messo un po’ a trovarlo, poiché il locale non gode di un’adeguata segnaletica e…
Buonasera, questo è un post per i miei amici che mi hanno sopportato in questi giorni di pazzia. Dovevo comprarmi a tutti i costi la camicia con le giraffe della Sisley, e che fortuna! Era l’ultimo modello rimasto in negozio!…
Buongiorno! Lo sapevate che ogni settembre, Pordenone diventa la sede dello stage internazionale “Curiosi del Territorio” che guida giovani europei alla scoperta del territorio, della cultura e dell’arte del Friuli Venezia Giulia? Personalmente, è da un paio d’anni che seguo…